Canali Minisiti ECM

Firmata la pre-intesa per l’Accordo Collettivo Nazionale dei medici INPS

Sindacato Redazione DottNet | 23/12/2021 15:59

Petrone (Fimmg Inps): “un momento storico per il personale dell’area medica dell’INPS”

Firmata la pre-intesa per l’Accordo Collettivo Nazionale dei medici INPS. "Dopo oltre un decennio di precarietà del personale medico dell’INPS, finalmente è stata raggiunta la giusta stabilità contrattuale con le tutele a una categoria di professionisti che hanno un ruolo fondamentale nelle attività accertative sanitarie del welfare nazionale" commenta Alfredo Petrone, segretario nazionale del Settore FIMMG INPS, l'organizzazione sindacale maggiormente rappresentativa della categoria. E stato raggiunto un traguardo importante" sottolinea Edy Febi, vice segretario vicario del settore "che consideriamo un punto di partenza per le future sfide nella tutela delle persone con disabilità".

pubblicità

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing